0
Availability: 94

MASI VALPOLICELLA CLASS.DOC BONACOSTA 2021 CL.75

  • Price:
    9.94€
  • Ex Tax: 8.15€

MASI VALPOLICELLA CLASS.DOC BONACOSTA 2021 CL.75

Tipologia Valpolicella Classico DOC. Origine Vigneti di proprietà siti nella zona storica della Valpolicella. Terreno di origine cretacea, rosso su basalti. Vitigni 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Molinara. Vinificazione Raccolta separata delle uve (metà settembre per Molinara e Rondinella, fine settembre per Corvina). La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (25-28°C) con lieviti selezionati. Il contatto con le bucce è di 16 giorni per la Corvina, 10 giorni per le altre varietà; giorni totali di fermentazione 20. Segue malolattica totale. Affinamento 6 mesi in botti di rovere di Slavonia da 60-90 hl. Il 20% di Corvina affina in barrique di Allier e Slavonia. Segue 1 mese in bottiglia. Vita sullo scaffale 3 anni. ABBINAMENTI Tipico vino da tutto pasto. Ottimo l'abbinamento con minestre, paste e risotti. Esalta sia pietanze semplici che importanti a base di carne rossa e formaggi di media stagionatura. Temperatura di servizio 18° C. Vendemmia 2009 Le nevicate invernali e le piogge primaverili hanno favorito uno sviluppo regolare della pianta. Le temperature hanno registrato valori superiori alle medie storiche fino a fine settembre, consentendo una costante e sana maturazione delle uve con raccolta anticipata di circa 10gg. In tutti i vigneti si ? riscontrata ottima qualità e quantità di circa il 10% inferiore al 2008. A inizio settembre si è verificato un notevole calo della temperatura ed una buona escursione termica tra la notte ed il giorno, permettendo un ottimo sviluppo aromatico nelle uve Corvina, Rondinella e Molinara. Acidità e concentrazione zuccherina elevate. La vendemmia è iniziata il 21 settembre con la raccolta della varietà Rondinella. Note organolettiche Rosso rubino vivace con sfumature violacee all'unghia. L'aroma rivela un vino giovane e fresco caratterizzato dalla ciliegia. Al palato presenta una buona struttura, è ancora dominante la ciliegia matura accompagnata da prugne e sentori di spezie dolci quali la cannella e il chiodo di garofano. Dati di analisi Alcool 12.26 % vol., zuccheri 4.8 g/l, estratto secco 26.1 g/l, acidità totale 5.12 g/l, pH 3.52.