Blog
Domenico Clerico, alle origini del nuovo Barolo Di Francesco Falcone
L’ho tirata fuori dal cassetto dei ricordi e rileggendola mi sono accorto che ha ancora qualcosa d’interessante da dire, per tanti appassionati. Domenico non c’è più, la morte se lo è portato via nella bollente estate del 2017. Aveva 67 anni. Il mio, è un modesto contributo per non dimenticarlo. <> Read More
- 14
- 0 Comments
La 'Sbornia del sommelier' che fare? Sommelierdellasera
l sommelier è un professionista e dovrebbe conoscere bene i suoi limiti e mai esagerare, sputare e non andare mai in 'hangover'. Nelle degustazioni soprattutto se il numero di vini è consistente, è buona regola non ingerire il vino, questo permette di essere sempre lucidi e obbiettivi nel giudicare ciò che si beve secondo una metodologia che richiede concentrazione e attenzione ai particolari. Può succedere però che il vino sia troppo gustoso, la compagnia molto piacevole e la notte troppo lunga. Ecco all'ora qualche consiglio utile in caso di 'sbornia'. Read More
- 12
- 0 Comments
Bevi meglio, TREGUSTA! A noi piace così
Abbiamo schede brevettate per ogni valutazione, abbiamo valutazioni capaci di smontare un bicchiere di vino nei componenti di base, valutatori capaci di analizzare quei componenti e dare ad ognuno un voto. E’ indubbio che la qualità sia sempre da pretendere e difendere. Siamo però capaci di valutare il vino sulla base del piacere regalato? Siamo sicuri che il consumatore di vino sappia abbinare la qualità al piacere ? Non dovrebbe essere doveroso promuovere questo binomio per fare crescere la platea dei buoni produttori e dei buoni consumatori ? Read More
- 15
- 0 Comments