Blog
EMPATIA E ACCETTAZIONE Di Francesco Falcone PER UNA DEGUSTAZIONE CRITICA DEL VINO.
Un vino, e parlo di un vino di qualità, deve essere trattato con rigore e comprensione, attenzione e complicità. Tutto questo dipende dalla capacità di empatia del degustatore. L’empatia non si limita alle risposte emotive immediate e scontate: è facile provarla per una bottiglia prestigiosa acquistata in enoteca per scelta e per conoscenza diretta, è molto più difficile metterla in campo quando una batteria di calici contiene una tipologia di vino tanto poco nota quanto imprevedibile, che fatica a concedersi e predispone al dubbio. Read More
Intorno al Vino, diario di un degustatore sentimentale Di Francesco Falcone
Per chi abbia capito in quale direzione sta portando la strada della propria vita, può risultare prezioso, prima di consegnarsi alla routine, lasciare il rettilineo dell’ovvietà e prendere una leggera deviazione su un sentiero meno battuto o addirittura non ancora esplorato. Potrebbe succedere che, di deviazione in deviazione, piegando più volte nella direzione di ciò che non è scontato, si arrivi a segnare, con la vita, un cerchio. Ecco, quel cerchio, la cui figura rimanda a un percorso risolto, a un traguardo in qualche modo raggiunto, non è raro ottenerlo mentre si fanno percorsi laterali, inediti, perfino quando si pensa di essere finiti in una mulattiera senza via d’uscita. E che la fine sia vicina. Read More
Assenzio. Storia della fata verde.
La nascita dell’assenzio risale al 1792, presumibilmente ad opera del medico francese Pierre Ordinaire che utilizzando varie erbe per la preparazione di rimedi naturali, scoprì un connubio tale che il suo estratto divenne un vero e proprio toccasana. Read More
Serata indovigna cosa bevi 'I bianchi in degustazione'
Abbiamo dato seguito alla serata Indovigna rossi con questa dedicata ai vitigni bianchi. Sempre alla cieca, per diminuire ogni condizionamento derivante dal nome e dal marketing, abbiamo fatto allenamento sensoriale. Con i bianchi la difficoltà cresce e le possibilità oggettive dei sensi di indovinare il vitigno, soprattutto se trattasi di uve neutre, sono poche anche per i più "allenati". Per non tregustare completamente al buio è stato messo a disposizione l'elenco dei vini con alcune note di degustazione. Vini imbustati in velluto nero con numero rosso vivo, parte la serata Sommelierdellasera. Dieci vini suddivisi in 3 batterie, tra l'una e l'altra "costruttivo confronto". Read More
I cinque migliori whisky al mondo.
Continua l'inserimento di prodotti nel nostro store, ecco un immenso assortimento di Whisky che supererà a breve le 600 referenze e che darà agli appassionati di questo distillato una incredibile scelta. Scopritelo sfogliando le nostre pagine. Read More
Abbinamento Cibo-Vino, 7 suggerimenti per farlo al contrario
Ci sono alcuni accorgimenti, che è bene conoscere e tenere a mente, per abbinare il cibo a un vino che ne esalti le qualità, o comunque al meglio lo accompagni come un padre accompagna la figlia all’altare, senza protagonismo, ma come un degnissimo supporto morale e fisico al suo fianco. Read More
L’ESEMPIO DI LORENZO E FEDERICA IN FRIULI Di Francesco Falcone
La bellezza sconfinata dell’opera di Simonetta Lorigliola, scrittrice triestina in evidente stato di grazia, merita un’ampia diffusione. È questa la ragione per cui ho chiesto spazio a Daniele Biguzzi, che ringrazio infinitamente. È un vino paesaggio lo farei leggere nelle scuole. E lo regalerei ai ragazzi che non sanno distinguere una pianta di kiwi da una di vite. Lo regalerei a chiunque di noi per riempire le numerose voragini di indifferenza su cui ogni giorno camminiamo. Read More