Blog
L’Etna! Vitigno autoctono e uomo autoctono, Il Nerello Mascalese in degustazione
Don Peppi!! Comè questo vino? ‘E’ bello… lu sapi’’! Don Peppino che regina (uva ) ha! ’chesto e scemo a’ nostra siamo ca’, che uva voi che abbia’ Ma quale? ‘chidda nera’ E la vigna come piantata ‘e’ chiantata a nostrana’. Read More
Il profumo dei vini bianchi e la ruota degli aromi “Il Respiro del Vino”
“Il vino è la sintesi sorprendente dei profumi di tutto ciò che ci circonda, perchè ha nella sua natura più profonda le tracce della terra, dei fiori, dei frutti, delle spezie, del mare, della montagna, del vento, della luce e di tante altre cose che nobilmente rappresenta. Il vino è il mondo intero in un bicchiere” Prof. Luigi Moio Read More
Dei giornalisti e dei blogger, chi dovrebbe informare sul vino?
Sono giorni funesti per il vino italiano, ma la maggioranza della gente non ne sa nulla. Voi che state leggendo questo articolo magari lo sapete, perché da buoni appassionati seguite decine di vignaioli sui social, e avete appreso dei danni devastanti fatti dal meteo in questi ultimi giorni, attraverso foto di vigne martoriate dal freddo, immagini che parlano da sole. Read More
Donne e giovinetti amanti, viva Bacco e viva L’Amore!
… e dal ‘Carro di Bacco’ che per l’ Italia, bella di vino maschere e amor si muove, s’ode un coro: ”Donne e giovinetti amanti, viva Bacco e viva Amore! Ciascun suoni, balli e canti! Arda di dolcezza il core! Non fatica, non dolore! Ciò c’ha esser, convien sia. Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.” Read More
Matelica e Jesi ‘Verdicchio o verdicchi?’
Il Verdicchio è sicuramente la più importante espressione enologica delle Marche. Un vitigno a bacca bianca che dona vini tra i più longevi e complessi del nostro paese. Read More
Lo Champagne è un prodotto ‘Costoso’: guida alla scelta
Si, lo champagne è un prodotto costoso e i francesi si sanno vendere bene, noi cerchiamo però di scegliere al meglio, con un minimo di conoscenza. Read More
Godiamoci il vino, e ringraziamo i vignaioli!
Poco tempo fa in occasione di una visita ad un amico vignaiolo mi è capitato di toccare con mano un problema di quelli con cui chi fa quel lavoro deve convivere continuamente. Read More
Chi ha paura del tappo a vite?
Quella delle tappature utilizzate sul vino è una questione spinosa, che ciclicamente si ripropone ai produttori e agli esercenti così come ai consumatori. Read More
Barolo Massolino a Serralunga. La forza della tradizione
Fino al 1968 le Langhe erano ancora una terra povera dove si lavorava con i buoi e dove si produceva un Barolo con pochi mezzi, poca tecnologia, botti vecchie, poca pulizia e spesso le botti erano tenute in locali con gli animali. Il Barolo che si otteneva era difficile da bere, squilibrato, con tanti tannini, e ci volevano anni e anni di invecchiamento per addomesticarlo. Read More
San Leonardo, un pezzo di Bordeaux in Trentino
Può capitare di passare in Trentino, magari salendo verso nord percorrendo la Vallagarina, lungo la strada che fiancheggia l’Adige, e notare in mezzo ai boschi comparire alcuni vigneti posti sui pendii più favorevoli. Read More
Un vitigno autoctono di grande successo il “Barbarossa”
Dal “Salotto culturale della Romagna” La Fattoria Paradiso“, nasce un grande vitigno autoctono con una storia incredibile e di successo. Read More
Lo Champagne questo meraviglioso (S)Conosciuto…
Abbiamo preso spunto per queste note da Capagio azienda che seleziona grandi champagne facendoci conoscere le maisons dei piccoli produttori selezionati, e che offre un grande assortimento di champagne di altissima qualità. Read More
E i vini Kosher?
Chiarito in maniera semplice ma efficace la differenza tra vini biologici, biodinamici, naturali e vegani, conosciamo i vini Kosher. Read More
Vini Biologici, Biodinamici, Naturali e ora Vegani, che confusione!
Almeno nel biologico finalmente Il Regolamento Europeo 203/2012 ha permesso di regolarizzare e fare chiarezza nel settore del vino biologico. La normativa stabilisce le modalità di vinificazione fissate Comitato permanente per l’agricoltura biologica. Read More
Stefano Berti, vigneron di Romagna
Il vino è un mondo a cui ci si avvicina pian piano, e se ci si lascia conquistare si tramuta in una passione che porta a bere, viaggiare, approfondire e conoscere territori, tecniche, uve e persone. Read More