0

Blog

Selosse, la determinazione di un talento. Serata di degustazione di Sommelierdellasera.

Non fermarti a ciò che ti dicono, non fermarti a ciò che vedi, non fidarti solo di ciò che sai. Mettiti in ascolto, e abbraccia la libertà. Ascolta, libera l’immaginazione. Lo stupore ti attende là, dove tu non sai nemmeno di potere arrivare. Read More

La 'Sbornia del sommelier' che fare? Sommelierdellasera

l sommelier è un professionista e dovrebbe conoscere bene i suoi limiti e mai esagerare, sputare e non andare mai in 'hangover'. Nelle degustazioni soprattutto se il numero di vini è consistente, è buona regola non ingerire il vino, questo permette di essere sempre lucidi e obbiettivi nel giudicare ciò che si beve secondo una metodologia che richiede concentrazione e attenzione ai particolari. Può succedere però che il vino sia troppo gustoso, la compagnia molto piacevole e la notte troppo lunga. Ecco all'ora qualche consiglio utile in caso di 'sbornia'. Read More

Associazione Sommelierdellasera

La figura del sommelier è per noi diversa, è un rapporto diretto persona/vino, vogliamo essere liberi di emozionarci indipendentemente da logiche di mercato, da obiettivi da raggiungere, da conti da far tornare, da produttori da ringraziare, noi vogliamo parlare del vino, del sentimento e piacere che provoca, delle nostre emozioni e dire liberamente se ci piace o non ci piace. Noi siamo creatori di spazi liberi, ignoranti che ignorano tanto e che trovano tanta soddisfazione nell'imparare, nello scoprire nuove cose, nel condividere emozioni, che viaggiano, che conoscono persone e crescono insieme ... Read More

Bevi meglio, TREGUSTA! A noi piace così

Abbiamo schede brevettate per ogni valutazione, abbiamo valutazioni capaci di smontare un bicchiere di vino nei componenti di base, valutatori capaci di analizzare quei componenti e dare ad ognuno un voto. E’ indubbio che la qualità sia sempre da pretendere e difendere. Siamo però capaci di valutare il vino sulla base del piacere regalato? Siamo sicuri che il consumatore di vino sappia abbinare la qualità al piacere ? Non dovrebbe essere doveroso promuovere questo binomio per fare crescere la platea dei buoni produttori e dei buoni consumatori ? Read More

La vendemmia perfetta! Brunello 2010

Cosa ha di speciale l’anno 2010? Inverno e primavera ricchissimi d’acqua. Luglio molto molto caldo. La maturazione è stata lenta e regolare per cui la maturità tecnologica (acidità e zuccheri) è andata di pari passo con quella polifenolica e i vinaccioli si sono lignificati all’inizio di settembre. I grappoli che arrivavano in cantina erano perfetti quelli che ogni vignaiolo sogna’ Donatella Cinelli Colombini Read More

'SASSICAIA 2015 E I SUOI FRATELLI' TREGUSTAZIONE "ALLA CIECA" BOLGHERI DOC

Si è già detto tutto. Aggiungiamo solo una riflessione: la tregustazione alla cieca non perdona, gusto personale, giudizio tecnico ed estetico si fondono per misurare l'emozione di un vino. Alla cieca decidono i sensi o meglio i "sensori" individuali che sono assolutamente autentici. Read More

Guida all’abbinamento Vino/Pesce I migliori vini bianchi a meno di 10 Euro

Il nostro gruppo di sommelier ti consiglierà su come riempire la tua cantina con bianchi che potranno anche invecchiare bene per alcuni anni! Potrai investire in alcuni dei nostri migliori vini bianchi per la primavera e per una Pasqua che si prospetta piena di sole. Sono così tante e stupende le opzioni per i vini bianchi a meno di 10 euro senza superare il tuo budget mensile per acquistare del buon vino. Ti insegneremo come abbinare il vino ai diversi tipi di pesce e ti consiglieremo il vino più adatto. Read More

Verticale Cristal e dintorni by Sommelierdellasera

C'è chi dice che con l'annata 2008 e con i suoi 100/100 la maison Louis Roeder abbia creato l'opera perfetta, proviamo a scoprirlo con una verticale che va dal Roederer Demi sec Blanc de Blanc-Roederer Brut Premier -Roederer Brut Nature Strarck -Cristal 2004-Cristal 2006-Cristal 2007-Cristal 2009-Cristal 2008. Read More

Assenzio. Storia della fata verde.

La nascita dell’assenzio risale al 1792, presumibilmente ad opera del medico francese Pierre Ordinaire che utilizzando varie erbe per la preparazione di rimedi naturali, scoprì un connubio tale che il suo estratto divenne un vero e proprio toccasana. Read More

Serata indovigna cosa bevi 'I bianchi in degustazione'

Abbiamo dato seguito alla serata Indovigna rossi con questa dedicata ai vitigni bianchi. Sempre alla cieca, per diminuire ogni condizionamento derivante dal nome e dal marketing, abbiamo fatto allenamento sensoriale. Con i bianchi la difficoltà cresce e le possibilità oggettive dei sensi di indovinare il vitigno, soprattutto se trattasi di uve neutre, sono poche anche per i più "allenati". Per non tregustare completamente al buio è stato messo a disposizione l'elenco dei vini con alcune note di degustazione. Vini imbustati in velluto nero con numero rosso vivo, parte la serata Sommelierdellasera. Dieci vini suddivisi in 3 batterie, tra l'una e l'altra "costruttivo confronto". Read More

L’Etna! Vitigno autoctono e uomo autoctono, Il Nerello Mascalese in degustazione

Don Peppi!! Comè questo vino? ‘E’ bello… lu sapi’’! Don Peppino che regina (uva ) ha! ’chesto e scemo a’ nostra siamo ca’, che uva voi che abbia’ Ma quale? ‘chidda nera’ E la vigna come piantata ‘e’ chiantata a nostrana’. Read More

Il profumo dei vini bianchi e la ruota degli aromi “Il Respiro del Vino”

“Il vino è la sintesi sorprendente dei profumi di tutto ciò che ci circonda, perchè ha nella sua natura più profonda le tracce della terra, dei fiori, dei frutti, delle spezie, del mare, della montagna, del vento, della luce e di tante altre cose che nobilmente rappresenta. Il vino è il mondo intero in un bicchiere” Prof. Luigi Moio Read More

Donne e giovinetti amanti, viva Bacco e viva L’Amore!

… e dal ‘Carro di Bacco’ che per l’ Italia, bella di vino maschere e amor si muove, s’ode un coro: ”Donne e giovinetti amanti, viva Bacco e viva Amore! Ciascun suoni, balli e canti! Arda di dolcezza il core! Non fatica, non dolore! Ciò c’ha esser, convien sia. Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.” Read More

Matelica e Jesi ‘Verdicchio o verdicchi?’

Il Verdicchio è sicuramente la più importante espressione enologica delle Marche. Un vitigno a bacca bianca che dona vini tra i più longevi e complessi del nostro paese. Read More

E i vini Kosher?

Chiarito in maniera semplice ma efficace la differenza tra vini biologici, biodinamici, naturali e vegani, conosciamo i vini Kosher. Read More

Showing 1 to 15 of 24 (2 Pages)