Blog
La 'Deriva Social del Vino' Di Daniele Biguzzi.
Mai come adessotanta gente si è iscritta a corsi di formazione come Ais, Aies, Onav od altro, ed ecco che proprio ora che la cultura del buon vino e del buon bere in maniera conscia e responsabile sembra avere il sopravvento che arriva la ‘deriva social’ del vino. Read More
La 'Sbornia del sommelier' che fare? Sommelierdellasera
l sommelier è un professionista e dovrebbe conoscere bene i suoi limiti e mai esagerare, sputare e non andare mai in 'hangover'. Nelle degustazioni soprattutto se il numero di vini è consistente, è buona regola non ingerire il vino, questo permette di essere sempre lucidi e obbiettivi nel giudicare ciò che si beve secondo una metodologia che richiede concentrazione e attenzione ai particolari. Può succedere però che il vino sia troppo gustoso, la compagnia molto piacevole e la notte troppo lunga. Ecco all'ora qualche consiglio utile in caso di 'sbornia'. Read More
Video/Chiamate e Cibo/Vino, ecco gli abbinamenti perfetti per una Pasqua #IoRestoaCasa ma insieme.
Gran parte di noi passerà la Pasqua tra le pareti casa per via delle misure prese dal governo, così le videochiamate sono diventate molto importanti per conservare la propria vita sociale e vedere parenti e amici che abitano lontano. Le app che ci consentiranno di fare videochiamate sono moltissime e facilmente scaricabili on-line e ci permetteranno 'virtualmente' di mangiare insieme anche a Pasqua. Noi come sommelier vogliamo peró occuparci di ció che ci compete quindi dell'abbinamento cibo/vino e in modo particolare a Pasqua tra dolce e vino. Read More
Sommelierdellasera? Ma chi siete?
Sapete perché le nostre serate hanno successo? Perche non hanno un fine logico da capire, una convenienza e calcolo di mercato. Con tanto autoreferenzialismo si pensa... che categoria importante è quella del sommelier, in realtà la vita da sommelier è dura, .... Read More
La vendemmia perfetta! Brunello 2010
Cosa ha di speciale l’anno 2010? Inverno e primavera ricchissimi d’acqua. Luglio molto molto caldo. La maturazione è stata lenta e regolare per cui la maturità tecnologica (acidità e zuccheri) è andata di pari passo con quella polifenolica e i vinaccioli si sono lignificati all’inizio di settembre. I grappoli che arrivavano in cantina erano perfetti quelli che ogni vignaiolo sogna’ Donatella Cinelli Colombini Read More
I cinque migliori whisky al mondo.
Continua l'inserimento di prodotti nel nostro store, ecco un immenso assortimento di Whisky che supererà a breve le 600 referenze e che darà agli appassionati di questo distillato una incredibile scelta. Scopritelo sfogliando le nostre pagine. Read More
Lo Champagne è un prodotto ‘Costoso’: guida alla scelta
Si, lo champagne è un prodotto costoso e i francesi si sanno vendere bene, noi cerchiamo però di scegliere al meglio, con un minimo di conoscenza. Read More
Barolo Massolino a Serralunga. La forza della tradizione
Fino al 1968 le Langhe erano ancora una terra povera dove si lavorava con i buoi e dove si produceva un Barolo con pochi mezzi, poca tecnologia, botti vecchie, poca pulizia e spesso le botti erano tenute in locali con gli animali. Il Barolo che si otteneva era difficile da bere, squilibrato, con tanti tannini, e ci volevano anni e anni di invecchiamento per addomesticarlo. Read More
Un vitigno autoctono di grande successo il “Barbarossa”
Dal “Salotto culturale della Romagna” La Fattoria Paradiso“, nasce un grande vitigno autoctono con una storia incredibile e di successo. Read More
La rivalutazione dell’identità del chianti, può essere un grande vino.
Dopo avere letto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità scrive che non fa bene un bicchiere di vino a tavola ma addirittura è meglio berne una bottiglia al giorno.’ Mi decido! Dedico la serata al mio sport preferito, apro una bottiglia di Fontodi Chianti Classico Riserva ‘Vigna del Sorbo’ annata 1995. Read More
Lo Champagne questo meraviglioso (S)Conosciuto…
Abbiamo preso spunto per queste note da Capagio azienda che seleziona grandi champagne facendoci conoscere le maisons dei piccoli produttori selezionati, e che offre un grande assortimento di champagne di altissima qualità. Read More
Vini Biologici, Biodinamici, Naturali e ora Vegani, che confusione!
Almeno nel biologico finalmente Il Regolamento Europeo 203/2012 ha permesso di regolarizzare e fare chiarezza nel settore del vino biologico. La normativa stabilisce le modalità di vinificazione fissate Comitato permanente per l’agricoltura biologica. Read More
Figli di un Nebbiolo minore ? Sommelierdellasera
Saletta appartata e silenziosa, atmosfera calda, l’deale per la degustazione. Read More
I Vini Romagnoli. Il paradiso fatto bottiglia…
Sono sicuramente tra i prodotti più caratteristici della Romagna. Già famosi ai tempi dei Romani, i quali li ritenevano tra i migliori dell’impero. Read More
Vins Extrêmes al Forte di Bard. Un weekend fra i vini d’alta quota
Se gli sport estremi sono una passione riservata a pochi, chi non è amante dei vini estremi? Sabato 21 e domenica 22 novembre il maestoso Forte di Bard (in foto), all’imbocco della Valle d’Aosta, ospita tanti Vins Extrêmes da tutta Italia. Il programma è ricchissimo, tra seminari, degustazioni guidate e un grande walk around tasting con quasi 60 produttorid’eccellenza. Read More