Blog
CHAMPAGNE: LE CONSEGUENZE DELLA LUCE Di Francesco Falcone
La luce timida che splende nel cielo di Champagne è quella prepotente che vibra nel calice di Champagne. Lo scarto è figlio della tecnica e degli essere umani, custodi di un miracolo enologico, a dimostrazione che la luce delle persone conta quanto quella della natura; che le innumerevoli gradazioni di sentimenti di cui da sempre sono vissuti i più colti vignaioli champenois, sono patrimonio dell’umanità al pari di vigneti e cantine. Read More
Selosse, la determinazione di un talento. Serata di degustazione di Sommelierdellasera.
Non fermarti a ciò che ti dicono, non fermarti a ciò che vedi, non fidarti solo di ciò che sai. Mettiti in ascolto, e abbraccia la libertà. Ascolta, libera l’immaginazione. Lo stupore ti attende là, dove tu non sai nemmeno di potere arrivare. Read More
Barbaresco, la leggiadria del nebbiolo
Spesso citato a fianco del Barolo, quasi ne fosse un fratello minore, il Barbaresco merita oggi la considerazione degna dei migliori vini italiani (e mondiali). Read More
BIANCHI FRIULANI, UNA RICOGNIZIONE Di Francesco Falcone
C’è uno spicchio di Mediterraneo che confina con la Mitteleuropa: si chiama Friuli ed è impregnato di storie. Storie di uomini tenaci e di celebri bianchi. Come anche di scrittori del vino che qui, a vario titolo e per ragioni diverse, ci hanno lasciato il cuore, raccontandoci emozioni indelebili: Gino Veronelli e Walter Filiputti su tutti. Read More
SOMMELIER DELLA SERA & NEVER WINE ALONE - Barolo 2016 19 Marzo 2022
“L'assaggio di un vino può diventare un atto creativo, nel quale l'arte non è tanto l'elaborazione di una descrizione, quanto invece farsi toccare in luoghi dell'animo di solito poco accessibili. E' qui che si comprende l'alto servizio del vino quale strumento di conoscenza.” Sandro Sangiorgi - Il vino capovolto Read More
Romagna e Sangiovese sei sempre nel mio cuore. Di Matteo Carlucci
Il sangiovese in Romagna è quasi una tradizione, un alimento, un biglietto da visita di un'ospitalità gioviale ed accogliente. In Romagna chi chiede un rosso è quasi scontato che voglia un bicchiere di sangiovese. Ma, forse anche a causa di questa così larga e popolare diffusione, il sangiovese di Romagna ha preso nell'immaginario comune i connotati di un vino diluito e di poca trama. Molto a causa di un lavoro cooperativo che ha puntato storicamente sulle grosse quantità a basso prezzo, ottenute dai vigneti di pianura. Read More
'Passione Langhe' Viaggio geo-sensoriale e affettivo dei Sommelierdellasera in Langa
Tra gli amici dei Sommellierdellasera siamo in tanti ad esserci appassionati alle Langhe, con una preferenza particolare per il nebbiolo e le sue declinazioni. E n questi tempi incerti la prima occasione è stata propizia per concederci un viaggio nel calice tra i vini di quelle terre, per ritrovarci calice alla mano a ripercorrere quei sapori, a immaginare di nuovo quei panorami. Read More
A volte basta una canzone, solo una stupida canzone e un bicchiere di vino per ricordarti chi sei
Cinque vini, cinque canzoni. Facciamo un gioco. Siamo in procinto di feste e momenti di svago. Ma anche, spero per voi, momenti per voi, con voi, fuori dal frastuono, dall'ingozzarsi, dal celebrare usi e consuetudini del periodo. E se vi capita, fate questo gioco. Trovate cinque canzoni che vi rappresentano, che vi piacciono, o che non vi piacciono ma comunque hanno quel qualcosa che, diamine!, vi fanno partire un prurito, non capite nemmeno se benevolo o fastidioso. E da bravi appassionati del vino prendete questi pezzi e abbinateci un vino. Read More
Vini di Confine di Matteo Carlucci
Ad ognuno il suo stile, ad ognuno i vini più congeniali. Ma non vi sottraete a varcare i vostri confini, che come tra Friuli e Slovenia, di fatto sono fittizi, invisibili, inventati. Lasciarsi trasportare oltre è sempre un viaggio al quale non rinunciare. Read More
La 'Deriva Social del Vino' Di Daniele Biguzzi.
Mai come adessotanta gente si è iscritta a corsi di formazione come Ais, Aies, Onav od altro, ed ecco che proprio ora che la cultura del buon vino e del buon bere in maniera conscia e responsabile sembra avere il sopravvento che arriva la ‘deriva social’ del vino. Read More
Borgogna in Bianco alla prova del tempo - Parte 2 di Duccio Armenio
C’è sempre una certa soggezione ad assaggiare questi vini così importanti e rinomati, reputati ai vertici mondiali dell’enologia bianca; quando poi ci si mette il fascino del tempo, crescono anche le aspettative. Salto a piè pari molte delle considerazioni svolte dal vivo che hanno visto la vivace partecipazione dei soci presenti, sia perché non posso qui scrivere un’enciclopedia, sia perché…bisogna lasciare un po’ di curiosità ed invogliare ad aderire alle prossime degustazioni! Read More
Come il vino all'arte di Matteo Carlucci
Quante forme espressive si possono scegliere per un vino? Non sono forse simili a quelle dell'arte? E non si trova lo stesso fascino davanti ad un calice di stupefacente fattura così come in fronte ad una scultura, quadro o affresco? E davanti a questi ci dobbiamo chiedere come sia stato ottenuto? Come si sia arrivati a quella magia che ci fa sentire vivi? O conta di più goderne con tutto se stessi, sentirsi parte di quell'opera che si fa viva in noi attraverso i nostri occhi? E non potrebbe essere così col vino? Quando il nostro istinto ne riconosce una bellezza genuina e benefica, non artificiosa, quanto serve dissezionarlo tra sentori, descrittori e infine uccidere ogni emozione con un punteggio? Read More
La 'Sbornia del sommelier' che fare? Sommelierdellasera
l sommelier è un professionista e dovrebbe conoscere bene i suoi limiti e mai esagerare, sputare e non andare mai in 'hangover'. Nelle degustazioni soprattutto se il numero di vini è consistente, è buona regola non ingerire il vino, questo permette di essere sempre lucidi e obbiettivi nel giudicare ciò che si beve secondo una metodologia che richiede concentrazione e attenzione ai particolari. Può succedere però che il vino sia troppo gustoso, la compagnia molto piacevole e la notte troppo lunga. Ecco all'ora qualche consiglio utile in caso di 'sbornia'. Read More
IL DEGUSTATORE E L’INFINITO
Allo stesso tempo, così come nelle cose della vita ho compreso che le parole “amore” e “rispetto” sono sinonimi, anche il mio rapporto con il vino si va indirizzando in quella direzione: occorre aprirsi alla comprensione. Il vino è ciò che noi siamo, incontrandolo. E più noi saremo disponibili al suo ascolto, più noi saremo ospitali e capaci di lasciarlo esprimere, più quel liquido sarà in grado di raccontarsi. Read More
ALCUNE RIFLESSIONI SUL METODO CLASSICO
In spiaggia, sulla terrazza più ventilata di Cesenatico, con la leggerezza di chi fa sul serio e la complicità dei “Sommelierdellasera”, abbiamo stappato tante bottiglie più o meno note agli appassionati, provando a riconoscere le caratteristiche essenziali dei tre più importanti nuclei spumantistici d’Italia, qualora si faccia riferimento al Metodo Classico: Franciacorta, Oltrepò Pavese e Trento (accennando, va da sé, al ruolo storico del Piemonte). E insieme ci siamo fatti persuasi, calice alla mano, delle differenze sensoriali più evidenti tra i rispettivi terroir, tenendo conto che la parola terroir trae il suo significato più credibile nell’ambientazione (non nell’ambiente, proprio nell’ambientazione) in cui ogni gesto enoviticolo si compie, da chi il vino lo fa (uomini e donne) a chi il vino lo nutre (la natura), senza dimenticare la storia e la memoria collettiva di ogni distretto. Read More