0

Vini


Sale e Vino protagonisti a Cervia

Il sale e il vino di Cervia sono da sempre due prelibatezze indiscutibili del tessuto enogastronomico regionale romagnolo. Per promuovere queste bontà culinarie cervesi, Ascom Cervia ha pensato di organizzare da tempo l’evento “Sale & Vino – Prodotti & Sapori delle regioni italiane a Cervia“. Read More

Vini Biologici, Biodinamici, Naturali e ora Vegani, che confusione!

Almeno nel biologico finalmente Il Regolamento Europeo 203/2012 ha permesso di regolarizzare e fare chiarezza nel settore del vino biologico. La normativa stabilisce le modalità di vinificazione fissate Comitato permanente per l’agricoltura biologica. Read More

Chi ha paura del tappo a vite?

Quella delle tappature utilizzate sul vino è una questione spinosa, che ciclicamente si ripropone ai produttori e agli esercenti così come ai consumatori. Read More

Come far canestro nel Collio: Dario Raccaro

La pallacanestro era la passione sportiva di Dario Raccaro, trasmessa anche al figlio Paolo, e non è difficile immaginare questi due “giganti” alle prese con il “tabellone”. Read More

What is Gavi Wine?

While the Piedmont region in North Western Italy tends to get the most attention for its fantastic red wines, it also produces gorgeous white wines. One of these is Gavi wine, which was one of the first Italian white wines to gain an international reputation. It’s more formally known as Cortese di Gavi, because it is made exclusively from the Cortese grape. Gavi is the region, which is in the Province of Alessandria. Gavi wines are crisp, refreshing, and so bone dry that they’ll leave your mouth tingling. Read More

Mavrud, Xynomavro e Nerello Mascalese: i rossi della #DWCC15

Ammettiamolo: quando si parla di paesi produttori di vino, difficilmente la Bulgaria compare tra i– primi dieci che vengono subito alla mente. Eppure, fino a qualche decina d’anni fa, questo paese era un noto fornitore del mercato britannico, a cui dava in grandi quantità Cabernet Sauv, Merlot, Chardonnay e altri vitigni internazionali a prezzi del tutto competitivi persino per i produttori del Nuovo Mondo. Read More

E i vini Kosher?

Chiarito in maniera semplice ma efficace la differenza tra vini biologici, biodinamici, naturali e vegani, conosciamo i vini Kosher. Read More

Godiamoci il vino, e ringraziamo i vignaioli!

Poco tempo fa in occasione di una visita ad un amico vignaiolo mi è capitato di toccare con mano un problema di quelli con cui chi fa quel lavoro deve convivere continuamente. Read More

Il Barolo di Beppe Rinaldi

Il citrico Beppe Rinaldi se n'è andato. Colui che sapeva dire 'vino al vino' anche se andava controcorrente e la verità era scomoda. Read More

La vendemmia perfetta! Brunello 2010

Cosa ha di speciale l’anno 2010? Inverno e primavera ricchissimi d’acqua. Luglio molto molto caldo. La maturazione è stata lenta e regolare per cui la maturità tecnologica (acidità e zuccheri) è andata di pari passo con quella polifenolica e i vinaccioli si sono lignificati all’inizio di settembre. I grappoli che arrivavano in cantina erano perfetti quelli che ogni vignaiolo sogna’ Donatella Cinelli Colombini Read More

5 scorciatoie per neofiti del vino…

Per chi inizia ora a esplorare il mondo del vino e non vuol perder troppo tempo a trovare vini interessanti per il suo palato, ci permettiamo di condividere – liberamente riveduti e corretti – qualche piccolo suggerimento a cura di due esperti americani, Robert Betts e Carla Rzeszewsk. Read More

Lo Champagne questo meraviglioso (S)Conosciuto…

Abbiamo preso spunto per queste note da Capagio azienda che seleziona grandi champagne facendoci conoscere le maisons dei piccoli produttori selezionati, e che offre un grande assortimento di champagne di altissima qualità. Read More

Lo Champagne è un prodotto ‘Costoso’: guida alla scelta

Si, lo champagne è un prodotto costoso e i francesi si sanno vendere bene, noi cerchiamo però di scegliere al meglio, con un minimo di conoscenza. Read More

EMPATIA E ACCETTAZIONE Di Francesco Falcone PER UNA DEGUSTAZIONE CRITICA DEL VINO.

Un vino, e parlo di un vino di qualità, deve essere trattato con rigore e comprensione, attenzione e complicità. Tutto questo dipende dalla capacità di empatia del degustatore. L’empatia non si limita alle risposte emotive immediate e scontate: è facile provarla per una bottiglia prestigiosa acquistata in enoteca per scelta e per conoscenza diretta, è molto più difficile metterla in campo quando una batteria di calici contiene una tipologia di vino tanto poco nota quanto imprevedibile, che fatica a concedersi e predispone al dubbio. Read More

Cos'è l' Ice Wine?

La prospettiva di affrontare una dura gelata manda probabilmente in panico molti produttori di vino, pensando a tutte le uve che potrebbero essere rovinate. Per coloro che producono ice wine, tuttavia, questa è una parte vitale del processo di vinificazione. Il vino di ghiaccio (chiamato anche Eiswein) è un vino dolce deliziosamente dolce e ricco ottenuto da uve che sono state congelate sulla vite. È uno stile rischioso da produrre, quindi tende ad essere costoso. Ma se ami i vini dolci, è uno stile che non vorrai perdere. Read More

Showing 1 to 15 of 40 (3 Pages)