Liquori e distillati
Gin, il grande distillato che fa ‘moda’: ecco i migliori al mondo
Non si ferma quella che doveva essere una moda passeggera ed è sempre più vasto l’assortimento del gin, proviamo a fare una selezione dei grandi con questo primo articolo. Read More
Assenzio. Storia della fata verde.
La nascita dell’assenzio risale al 1792, presumibilmente ad opera del medico francese Pierre Ordinaire che utilizzando varie erbe per la preparazione di rimedi naturali, scoprì un connubio tale che il suo estratto divenne un vero e proprio toccasana. Read More
‘Il Gin’ Questo grande distillato.
Nonostante il gin abbia una lunga storia, da qualche tempo c’è in Italia un incredibile consumo. Questo ci spinge a conoscerlo meglio e cercare di capire se è un fenomeno passeggero oppure no. Read More
La riscoperta del Vermouth
La scorsa estate, per motivi di lavoro, sono stato per circa un mese a Madrid, e perdendomi tra le vie del centro mi sono spesso imbattuto, tra birrerie e caffè, in alcune vermuterie. Read More
QUELLA DOMENICA AL GINDAY…
Mi sono svegliata al suono del temporale quella mattina presto. Tutto faceva pensare alla fine della stagione estiva: il sole non era ancora sorto, avvertivo i primi brividi lungo la schiena che mi ricordavano che il solo lenzuolo non era più sufficiente per dormire ad una temperatura per me tollerabile e avevo una stramaledetta voglia di un caffè amaro ustionante, in tazza mug. Read More
Madrid e il Vermouth
A Madrid potrete trovare enoteche e tapas-bar con vini provenienti da tutti gli angoli della Spagna, che meriterebbero un approfondimento tutto per loro, ma quel che più mi ha colpito è stata la presenza, radicata e riscontrabile in moltissimi locali, del vermouth. Read More
Rum: le forme di distillazione, l’invecchiamento e i diversi stili di produzione
Districarsi tra le diverse tipologie di Rum è quasi come cercare di orientarsi in un dedalo di strade intricate. Read More
La Grappa: produzione e classificazione
La Grappa, si sa, può essere definita tale solo se distillata da vinacce prodotte in Italia. E se è scontato l’assioma secondo il quale quanto più le materie prime di partenza sono di qualità tanto più è probabile ottenere un buon prodotto finale, mai cosa è stata più vera come nel caso della Grappa Read More
Storia del gin e del suo progenitore meno noto
'Comportarsi normalmente è già sufficientemente folle.' Amsterdam. Sono le 9:00 di mattina. Sbaglio fermata del tram per distrazione. La mia attenzione è totalmente catturata da due giovani donne che stanno animatamente chiacchierando davanti a me. Ridono spesso, parlano in olandese ed io non riesco a decifrare una parola, ma probabilmente quella mattina pensavo di essermi svegliata onnisciente e convinta che bastasse concentrarsi corrugando le sopracciglia per carpire il senso del discorso. Devo essere apparsa corrucciata ai loro occhi, in realtà ero solo incantata e stupita dai suoni prodotti dalla loro lingua misteriosa. Scendo dal tram e facendo sempre attenzione ai ciclisti che sfrecciano per i vicoli, decido di camminare a zonzo. Sono nel Jordaan. Read More
SCOTCH WHISKY: COME SI PRODUCE
Nato in Scozia, lo Scotch Whisky trae la sua forza dal clima delle valli delle Alte Terre e dalla dedizione di coloro che hanno prodotto e tramandato, di generazione in generazione, le tradizionali tecniche e le conoscenze ambientali acquisite nei secoli. Orzo, cereale principe nella produzione di Whisky scozzese, torba e acqua pura e povera di minerali sono gli elementi dai quali si ottiene questo prodotto. Read More
Rum: origini e curiosità
Lo ammetto, sono una “ficcanaso”. E il rum è una delle ultime rivelazioni provocate da questa bizzarra curiosità. Sono solita avere vino nel bicchiere. Read More
'La Stacchiolada' Ovvero la Pina Colada Evolution by Lolli lIquori
La storia e l'evoluzione di un cocktail intramontabile, la Pina Colada, raccontata da un professionista, nonchè docente della scuola per bartender The Garage Cocktail. Nel video ci spiega in modo chiaro e semplice come farla a casa, rivelando un po' di trucchi e aggiungendo un tocco di gusto con i liquori Lolli Read More
Il Whisky migliore al mondo? Giapponese
Correva l’anno 2001 quando al Whisky Magazine Awards lo Yoichi 10 vinse il premio del miglior whisky al mondo e nel 2008 i premi ai World Whisky Awards diventarono addirittura due, con Yoichi 20 YO tra i Single Malt e del Hibiki 30 YO tra i Blended: da qui iniziò il grande successo del malto giapponese. Read More
Gin. linee guida sui metodi di produzione e classificazione
La moda del gin è senza dubbio espressione del tempo presente e a differenza di altri distillati strettamente connessi con il loro luogo d’origine, è un prodotto che ha viaggiato e che viaggia molto grazie alla spinta propulsiva di molte distillerie che a partire dai primi anni 2000 hanno manifestato grande creatività. Il nostro tempo è movimento e dinamicità, anche il gin interpreta questi tratti in un certo senso. Read More
Gin Windspiel da alcol di ‘Patate’, la nuova frontiera
Sulla più antica strada del vino, siamo in Renania-Palatinato, la Deutshen wainstrabe, 85 km sei regioni che si dedicano a grandi Riesling, Silvaner, Müller Thurgau, Weißburgunder, Kerner, Spätburgunder, il Dornfelder, il Lemberger, il Portugieser e il Trollingerav. Read More