Degustazioni
Sub Categories
Vigna Monticchio, una verticale storica
Per gli appassionati di sangiovese il Rubesco Vigna Monticchio di Lungarotti rappresenta un caposaldo imperdibile, un’etichetta simbolo, che ha segnato la storia di una regione, elevandone la fama vitivinicola. Read More
Purosangue del metodo classico: Franciacorta o Trento doc ?
Ogni batteria ha presentato una “sfida” fra un vino Franciacorta docg ed un vino Trento doc con caratteristiche pressoché uguali, stessi vitigni e percentuali di utilizzo, periodo di affinamento e residuo zuccherino. Read More
CHAMPAGNE: LE CONSEGUENZE DELLA LUCE Di Francesco Falcone
La luce timida che splende nel cielo di Champagne è quella prepotente che vibra nel calice di Champagne. Lo scarto è figlio della tecnica e degli essere umani, custodi di un miracolo enologico, a dimostrazione che la luce delle persone conta quanto quella della natura; che le innumerevoli gradazioni di sentimenti di cui da sempre sono vissuti i più colti vignaioli champenois, sono patrimonio dell’umanità al pari di vigneti e cantine. Read More
I PARADOSSI DELLA DEGUSTAZIONE Di Francesco Falcone
La degustazione è come l’inizio della primavera, instabile e irrisolta: un profumo e un gusto, una sensazione e una riflessione possono emergere come un lampo e poi estinguersi bruscamente, per ragioni pressoché misteriose, come misteriose sono quelle giornate di marzo, in cui il sole si alterna alla pioggia e il caldo al freddo, senza alcun preavviso. Read More
Borgogna in Rosso, alla prova del tempo. Prima parte
E siamo arrivati alla seconda degustazione borgognona del gruppo, dopo quella dei bianchi quasi un annetto fa; con i “rossi” saremmo dovuti arrivare a inizio anno, ma sappiamo come è andata per fatti non imputabili alla nostra volontà. Ci siamo ripresi e, mentre abbiamo messo in cantiere un terzo round (molto probabilmente a inizi 2021) abbiamo finalmente ripreso i calici in mano con questi gioielli d’Oltralpe, focalizzandoci sull’annata 2005 (e dintorni): per capirci, “quella del secolo” per tantissimi e sicuramente quella che ha decretato il rinnovato successo ma anche il decollo dei prezzi sui mercati inglesi e americani e, a ruota, in tutto il mondo (ahinoi) secondo una tendenza che non sembra volersi arrestare (di nuovo, ahinoi). Read More
Ragionando si Impara! Degustazione di 6 Vini alla cieca
Man mano che i vini venivano versati nei sei calici a disposizione dei commensali gli occhi di ognuno ne osservavano le sfumature del colore e la formazione degli archetti ai lati dei calici, per valutarne la qualità della consistenza. Read More
Selosse, la determinazione di un talento. Serata di degustazione di Sommelierdellasera.
Non fermarti a ciò che ti dicono, non fermarti a ciò che vedi, non fidarti solo di ciò che sai. Mettiti in ascolto, e abbraccia la libertà. Ascolta, libera l’immaginazione. Lo stupore ti attende là, dove tu non sai nemmeno di potere arrivare. Read More
La vendemmia perfetta! Brunello 2010
Cosa ha di speciale l’anno 2010? Inverno e primavera ricchissimi d’acqua. Luglio molto molto caldo. La maturazione è stata lenta e regolare per cui la maturità tecnologica (acidità e zuccheri) è andata di pari passo con quella polifenolica e i vinaccioli si sono lignificati all’inizio di settembre. I grappoli che arrivavano in cantina erano perfetti quelli che ogni vignaiolo sogna’ Donatella Cinelli Colombini Read More
Sei cose sul significato della parola “confine”, degustando vino.
La prima cosa che mi passa per la testa al suono della parola “confine” è che di confini nella vita abbiamo bisogno, per distinguere il bene dal male, ad esempio. Ne abbiamo bisogno per valicarli, naturalmente, per andare a conoscere ciò che ci è ignoto. Ne abbiamo bisogno per educarci al rispetto, alla custodia, alla tutela. Ne abbiamo bisogno per auspicare il viaggio, per desiderarlo, per programmarlo, per studiarlo, per sognarlo. E di confini abbiamo bisogno nel vino, per distinguere ciò che è buono da ciò che è cattivo, ciò che è bello da ciò che è brutto, ciò che è artigianale da ciò che è industriale, ciò che ha sapore da ciò che è insipido, ciò che è vivo da ciò che è morto. Read More
Il riscatto del Verdicchio di Matteo Carlucci
“La prima cosa da fare è parteggiare per le colline, per i cani, per i baci, parteggiare per le albe, per chi cammina, riunirsi per leggere un libro, per sentire un suonatore di fisarmonica, per zappare, per raccogliere l’uva di una vigna. Ecco le assemblee del nuovo secolo…in fondo la nostra è una guerra partigiana. Si tratta di resistere al nemico comune che possiamo chiamare denaro” [F. Arminio] Read More
Degustazione di 9 Spumanti ‘Metodo Classico Italiano’
Quale occasione migliore delle feste Natalizie per bere un buon metodo classico Italiano? Conosciamolo e ognuno scelga il suo, noi ve lo raccontiamoe ve lo scontiamo (come scoprirai restando con noi fino in fondo alla degustazione). Read More
EMPATIA E ACCETTAZIONE Di Francesco Falcone PER UNA DEGUSTAZIONE CRITICA DEL VINO.
Un vino, e parlo di un vino di qualità, deve essere trattato con rigore e comprensione, attenzione e complicità. Tutto questo dipende dalla capacità di empatia del degustatore. L’empatia non si limita alle risposte emotive immediate e scontate: è facile provarla per una bottiglia prestigiosa acquistata in enoteca per scelta e per conoscenza diretta, è molto più difficile metterla in campo quando una batteria di calici contiene una tipologia di vino tanto poco nota quanto imprevedibile, che fatica a concedersi e predispone al dubbio. Read More
LA PRIMAVERA DELLO CHAMPAGNE Di Francesco Falcone
C’è in esso una perfezione calcolata che per qualche inghippo fortunato - nelle bottiglie più buone - va a farsi benedire, approdando laddove osano gli angeli, tra le alte vette del mistero. Quel mistero che nel vino alza le onde, scalzando la bonaccia della noia. La Champagne è un grande vigneto con dei paesi in mezzo e il vuoto intorno. Per capire quella terra non bisogna capire di vino, ma di assenze. E io sono il più grande esperto di assenze di tutto il pianeta. Capire le assenze significa imparare a vedere l’universo perfino in una singola bolla: un universo con gli occhi grandi e neri, e il sorriso di perenne primavera. Read More
Sommelierdellasera? Ma chi siete?
Sapete perché le nostre serate hanno successo? Perche non hanno un fine logico da capire, una convenienza e calcolo di mercato. Con tanto autoreferenzialismo si pensa... che categoria importante è quella del sommelier, in realtà la vita da sommelier è dura, .... Read More
'Passione Langhe' Viaggio geo-sensoriale e affettivo dei Sommelierdellasera in Langa
Tra gli amici dei Sommellierdellasera siamo in tanti ad esserci appassionati alle Langhe, con una preferenza particolare per il nebbiolo e le sue declinazioni. E n questi tempi incerti la prima occasione è stata propizia per concederci un viaggio nel calice tra i vini di quelle terre, per ritrovarci calice alla mano a ripercorrere quei sapori, a immaginare di nuovo quei panorami. Read More