0

Mavrud, Xynomavro e Nerello Mascalese: i rossi della #DWCC15

  • Mavrud, Xynomavro e Nerello Mascalese: i rossi della #DWCC15


IMG_4282Ammettiamolo: quando si parla di paesi produttori di vino, difficilmente la Bulgaria compare tra i– primi dieci che vengono subito alla mente. Eppure, fino a qualche decina d’anni fa, questo paese era un noto fornitore del mercato britannico, a cui dava in grandi quantità Cabernet Sauv, Merlot, Chardonnay e altri vitigni internazionali a prezzi del tutto competitivi persino per i produttori del Nuovo Mondo. Con un consumo interno quasi inesistente, l’unico sbocco per il settore vitivinicolo era l’ingombrante vicino (URSS), al quale rifilava la gran parte dei suoi vini base, e l’UK, per la quale, volendo andar sul sicuro, produceva le tipologie di vino più note.

Oggi, sopravvissuta non senza danni a qualche traversia interna – come le campagne di lotta all’alcolismo di Gorbaciov, che nel 1990 avevano già ridotto il vigneto bulgaro ad un quarto dell’estensione che aveva solo 5 anni prima – ed entrata nell’UE (ma non nell’euro) nel 2007, anche la Bulgaria sembra voler cercare un suo posto al sole nel mercato globale del vino. Se ci riuscirà o no, lo dirà il tempo, e la sua capacità di promuoversi e d’investire sulle sole, autentiche unicità che un paese produttore può vantare: i suoi vitigni autoctoni.

La recente edizione della Digital Wine Communications Conference, tenutasi a Plovdiv, ci ha permesso di farci un’idea, sia pure minima, di questi vini, che ai nostri giorni provengono da aziende private, attrezzate a a dovere, capaci di avvalersi anche di consulenti internazionali. Dagli assaggi fatti qua e la’, devo dire però che nessun ricordo particolare si è fissato nella mente: i vini da vitigni internazionali sono esattamente come te li aspetti (a volte anzi un filino più rustici). Più espressivi ovviamente i vini da vitigni autoctoni, come il rosso Mavrud, soprattutto se in blend con il Rubin (un riuscito incrocio tra Nebbiolo e Syrah) : il Mavrud e Rubin della linea top “Monogram” di Villa Yustina è un ottimo esempio di vino bulgaro ben fatto, con i suoi tannini di seta grezza, e i sentori di spezie dolci, frutti rossi di rovo e cioccolata. Sul fronte delle sperimentazioni con gli internazionali, piuttosto interessante è risultato il “Marselan Late Harvest” di Ivo Varbanov Winery (un vino tannico, ma con una forte impronta di violette e more mature), e il corposo Dragomir Riserva 2011 (Cab sauv e Merlot) dell’omonima azienda.

Sempre a proposito di vitigni rossi autoctoni, nella grande Walking Around Tasting in coda alla conference c’era solo l’imbarazzo della scelta, perchè oltre ai padroni di casa erano presenti molte aziende di alcuni paesi confinanti. Il banco della Grecia in particolare ha sfoggiato una gamma di vini bianchi, rossi e dolci che ha attirato la curiosità di molti (merito anche delle spiegazioni dell’effervescente Master of Wine Yannis Karakasis): impossibile perciò non citare il tannico Xynomavro, un’uva che richiede un sacco di tempo (e un accorto uso del legno) per dare un vino potente ma elegante. Ciò che però ricordo di più di questo tavolo è  il “Samos Nectar Musct 2011”, un Moscato d’Alessandria lavorato dalla Union of Winemaking Cooperatives of Samos: un cesto di albicocche appassite profumate di menta fresca e fiori di campo,  con un finale di datteri e fichi secchi, mediterraneo e solarecome solo pochi vini sanno essere.

Infine, il Nerello Mascalese etneo. Protagonista di una masterclass che ha visto il tutto esaurito nei postiha fatto la sua bella figura anche al banco, soddisfacendo la curiosità (e il palato ) di quanti (e sono sempre tanti, soprattutto tra i winelover esteri) favoleggiano della Sicilia e della sua muntagna…