0
Availability: 114

MASI ROSSO IGT CAMPOFIORIN 2018 CL.75

  • Price:
    13.01€
  • Ex Tax: 10.66€

MASI ROSSO IGT CAMPOFIORIN 2018 CL.75

Tipologia Rosso del Veronese IGT. Origine Vigneti situati nelle valli torrentizie (progni) delle colline veronesi con similarità pedoclimatica a quella originaria del °Campofiorin? in Marano di Valpolicella. Terreno alluvionale, molto profondo, su calcari eocenici. Vitigni 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Molinara. Vinificazione Doppia fermentazione di Masi. Il vino ottenuto da uve fresche è rifermentato con il 25% di uve integre semiappassite (circa sei settimane) delle stesse varietà. Questa rifermentazione ha una durata di circa 15 giorni a 18-20° C. Seguono fermentazione di completamento e malolattica. Il vino ottiene così un incremento nel contenuto alcolico, nel colore, negli estratti, nei tannini più morbidi e raffinati, e si arricchisce di nuovi aromi e profumi. Affinamento Minimo 18 mesi in legno: 2/3 in botti di rovere di Slavonia da 90 hl e 1/3 in fusti nuovi di Allier e Slavonia, e 3 mesi in bottiglia. Vita sullo scaffale 15-20 anni. ABBINAMENTI ? vino di rara ecletticità. Si abbina a un'ampia varietà di cibi, dalle paste con sughi ricchi (di carne o funghi) alle preparazioni di carni rosse più importanti, grigliate o arrosto, e con la cacciagione. Ideale con i formaggi stagionati. Temperatura di servizio 18° C. Vendemmia 2007 Dopo un inverno mite e una primavera con precipitazioni molto scarse, la prima quindicina di giugno è stata caratterizzata da piogge abbinate a temperature calde, elevatesi ancor più nella seconda quindicina di luglio. La concomitanza di questi fattori ha determinato un anticipo delle varie fasi fenologiche di circa 15 giorni. In luglio è stato effettuato un intervento di diradamento del 15%. La vendemmia è avvenuta leggermente in anticipo e con un calo quantitativo rispetto alla media, ma con uve di qualità eccellente. In Valpolicella, le condizioni climatiche hanno permesso un appassimento delle uve ideale. l'inverno mite, le precipitazioni scarse, la bassa umidità relativa dell'aria e il naturale attacco di botrite hanno permesso un'annata eccezionale. Note organolettiche Colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso si distinguono note di ciliegia marasca e intriganti sentori di spezie dolci. In bocca è al tempo stesso vivace ed estremamente rotondo, ciliegie cotte e prugne si alternano a cannella e vaniglia. Ottimo l'equilibrio tra la sostenuta acidità e i tannini morbidi. Il retrogusto caldo e piacevole ricorda il cacao. Dati di analisi Alcool 13.30% vol, zuccheri 3.3 g/l, estratto secco 27.4 g/l, acidità totale 5.14 g/l, pH 3.61.