CASALE DEL GIGLIO SHIRAZ LAZIO IGT 2020 CL.75 su Maccaninodrink.com
- Brand: Casale Del Giglio Shiraz
- Product Code: CASALE DEL GIGLIO SHIRAZ
-
Price:
10.17€ - Ex Tax: 8.34€
CASALE DEL GIGLIO SHIRAZ LAZIO IGT 2020 CL.75 Vino Lazio
CASALE DEL GIGLIO SHIRAZ LAZIO IGT 2020 CL.75
Casale del Giglio è stata fondata nel 1967 dal Dott. Berardino
Santarelli, originario di Amatrice, e si trova nell’Agro Pontino in località Le
Ferriere, Comune di Aprilia, in provincia di Latina. Questo territorio rappresentava,
rispetto ad altre zone del Lazio e di altre Regioni d’Italia, un ambiente tutto
da esplorare dal punto di vista vitivinicolo. Per questa ragione nel 1985 si
diede vita al progetto di ricerca e sviluppo “Casale del Giglio”, autorizzato
dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio. I modelli di coltivazione
viticola ai quali si sono ispirate queste ricerche sono quelli praticati a
Bordeaux, in Australia ed in California, che sono territori esposti
all’influenza della costa, esattamente come l’Agro Pontino, che beneficia
dell’influenza del Mar Tirreno. I risultati di queste ricerche sono stati
convalidati dalla Comunità Europea con l’autorizzazione alla coltivazione in
provincia di Latina, a partire dal 1990, di nuovi vitigni raccomandati come lo
Chardonnay, il Sauvignon, il Syrah, il Petit Verdot, il Cabernet Sauvignon e,
successivamente, di altri. Ad oggi Casale del Giglio ha provveduto a
riconvertire a filare tutti i suoi 160 ettari di vigneto e ad introdurre nuove
varietà caratterizzate dall’alto grado di interazione qualitativa con il
Territorio. L’attuale produzione dell’azienda Casale del Giglio offre una gamma
di 20 prodotti (bianchi, rosati e rossi, una Vendemmia Tardiva, tre grappe e un
olio extra vergine).
Casale Del Giglio Shiraz Igt
- Uvaggio: Syrah 100%, da uve che hanno raggiunto uno stato ottimale di
maturazione.
- Vinificazione: macerazione a freddo per due giorni a circa 10° C. per favorire una
maggior estrazione sia degli aromi tipici del vitigno, sia del colore.
Vinificazione in rosso con periodiche follature (2–3 al giorno) per
garantire un maggior tenore in estratti e tannini. La fermentazione
tumultuosa prosegue per 10–12 giorni alla temperatura di 26–28° C. con il
susseguirsi di alcuni “délestage”, soprattutto nelle prime fasi di
vinificazione. Dopo attenta svinatura, con movimentazione delle vinacce
sgrondanti solo per gravità, segue la fermentazione malolattica in
acciaio.
- Affinamento: in barriques per 8–12 mesi e 6 di bottiglia.
- Colore: rosso rubino con sfumature violacee.
- Profumo: intenso, di buona persistenza, con note
fruttate di ribes, mirtilli e marasca, cardamomo e cannella.
- Gusto: morbido e caldo, con buona trama tannica e
ritorno delle note speziate di pepe nero in finale.
- Abbinamenti gastronomici: ideale con
trancio di tonno alla griglia.