'Passione Langhe' Viaggio geo-sensoriale e affettivo dei Sommelierdellasera in Langa
Che cos'è la passione? Per me è un legame viscerale, come un istinto, una
forza innata, come sangue che pompa nelle vene finché il cuore batte. La
passione è curiosa, non si stanca di approfondire, di lavorare, di divertirsi
anche nei frangenti seri. La passione ci riempie ma non ci lascia mai sazi, ci
riempie di soddisfazione senza renderci mai paghi, ci apre nuove strade, mentre
pensiamo di percorrere sempre la stessa.
Tra gli amici dei Sommellierdellasera siamo in tanti ad
esserci appassionati alle Langhe, con una preferenza particolare per il
nebbiolo e le sue declinazioni.
E n questi tempi incerti la prima occasione è stata propizia per concederci un viaggio nel calice tra i vini di quelle terre, per ritrovarci calice alla mano a ripercorrere quei sapori, a immaginare di nuovo quei panorami. Chi ha visitato le Langhe non può dimenticare la belleza del Monviso visibile dalle prime colline sopra Barolo, le vigne ordinate che disegnano il paesaggio, i pochi boschi residui che ancora salvaguardano un minimo di biodiversità nei luoghi dove le vigne (o i noccioleti alla peggio) non sono arrivate. E poi i paesini, ognuno indice di una sottozona particolare, ognuno magari legato ad un produttore del cuore, da Serralunga a La Morra, da Castiglione Falletto a Barbaresco, da Neive a Treiso. Si attraversano paesaggi pregni di vita contadina, persino dimessa in tanti casi, quasi in ossimoro con il pregio e il clamore dei vini che vi nascono.
Delle Langhe non ci si stanca mai di scoprire, di assaggiare le nuove
annate, di immaginarne l'evoluzione, di goderne la bellezza immediata in
certi casi, di riscoprire vecchie annate e scardinare le proprie idee, nel bene
e nel male. La passione vera lascia spazio all'intuito, al godimento, a
prendere il buono che c'è e godere anche del mistero che rimane in quel
che non afferriamo nell'immediato. Come una sfida.
Il nostro percorso è stato una cavalcata piacevole tra bottiglie di grandi produttori, con qualche piacevole sorpresa ad accrescere ulteriormente il valore della giornata. Abbiamo assaggiato vini dai principali vitigni a bacca rossa della zona, culminando col Nebbiolo in cinque versioni di Barolo nella anata 2016 che tanta curiosità e buoni riscontri sta ricevendo dalla critica (e anche dai nostri assaggi).
Bartolo Mascarello - Dolcetto D'alba Doc 2019. Partiamo col vitigni
forse meno valorizzato in zona, e più considerato invece nella vicina Dogliani.
A Barolo il Dolcetto viene interpretato come vino più facile, di pronta beva,
pure se mantiene il suo carattere, di certo non remissivo. Questa versione è
accomodante, quasi troppo, generosa di frutto scuro, vinoso, con finale caldo,
scuro e pacatamente minerale. Il sorso è pieno e saporito, ma manca di un
qualcosa che mi attiri al calice.
Rinaldi Giuseppe - Dolcetto D’Alba 2019. L'interpretazione di Rinaldi
appare un po' più selvaggia e "al naturale". Ha qualche asperità in
più, in un tannino appena rugoso, nei sentori che vanno sulle erbe aromatiche e
le radici, con pure sotto frutti freschi rossi. Il sorso è dinamico,
graffiante e lungo nel sapore. Gran bella bevuta. Qui il richiamo per il calice
è un ululato nei boschi.
Musso - Freisa Langhe Doc 2016. Altro vitigno ancora più bistrattato, anche se è stato scoperto che il patrimonio genetico della freisa la rende una parente vicina del nebbiolo (ma a tal proposito mi viene in mente che anche l'uomo differisce dalla scimmia per solo l'1,5% del proprio DNA). Questa versione leggermente mossa, ad anni dall'imbottigliamento ha solo un velo di carbonica, che completa comunque un sorso succoso, speziato, dal finale ferroso. Decisamente da merenda.
G.D. Vajra - Freisa Langhe Doc Kye' 2016. i Vajra interpretano la Freisa
in versione più importante, con lungo affinamento in legno, che marca
decisamente questo vino. Asciutto, pieno, di polpa spessa e calore avvolgente,
con buoni ritorni balsamici e un frutto che fa capolino nel finale. Vino da
attendere, per amanti del genere.
Bartolo Mascarello - Barbera D'Alba 2018. Arriva il turno di un vitigno che ha
davvero tanto da dire in zona. Sarà perché quasi opposto al nebbiolo per
caratteristiche, con grandissima acidità, tannino ai minimi, generosità in
pianta ma doti affatto facili da domare e tradurre in vini di equilibrio e
profondità. Personalmente mi piacciono le versioni langarole, dove la materia
si fa sempre sentire abbastanza, il sapore è pieno, ma l'anima del vitigno, con
le sferzate acide e la succosità infinita, non è (quasi ) mai offuscata. La
versione di Mascarello, con 18 mesi in legni grandi si porta in dote note
balsamiche, toni di cioccolato, frutto dolce, spezie (coriandolo), un
allungo succoso e caldo insieme. Ha ritmo e polpa.
Rinaldi Giuseppe - Barbera D'Alba 2019. Ancora, come per il dolcetto, la mano
di Rinaldi mi restituisce quella che è la mia idea di barbera. Tagliente,
succosa, di agrume e fiori rossi, sanguigna come una tarocco, il sorso
elettrizza la bocca e la lascia in attesa della prossima scarica di gusto, da
bersi a grandi sorsi.
Chiudiamo la parentesi iniziale e andiamo al principe della giornata, il
nebbiolo, in tante diverse e intriganti declinazioni.
Livia Fontana - Langhe
Nebbiolo 2018. Da vigne in Castiglione Falletto, un nebbiolo quasi serioso in questa
fase, scuro di inchiostro e china (nei profumi, non nel colore, esemplare), con
piccoli frutti maturi nel ricordo di bocca. Ha una scodata pseudo-calorica,
tannino ancora incisivo , bella presa salina ai lati della bocca. Interessante
anche in prospettiva.
Lequio Ugo - Langhe
Nebbiolo 2018. La sorpresa della giornata, proveniente da vigne in Castellizano di
Treiso, quindi areale del Barbaresco. Molto espressivo al naso, con arancia,
ibisco, pellame, erbe balsamiche, si conferma poi al palato, dove si allarga
con calore dolce, tannino fine, succosità agrumata e finale sottilmente amaricante.
Da provare!
Rinaldi Giuseppe -
Nebbiolo D’Alba 2018. Naso tutto di piccoli dettagli, quasi esotico nelle
sue note dolci di anguria, fragola, pesca bianca, poi accenni speziati e di
macchia mediterranea. Ha tannino appena pungente ma sottile, non offensivo,
come un ago che ricama il palato. Lascia un eco di sapore soffice e appena
frenato nella durata, con un accenno di salamoia e un bel ritorno di frutta.
Alcuni non hanno apprezzato fino in fondo, ma le attese con queste bottiglie
spesso diventano delle pretese. Personalmente non la bevuta della vita ma di
certo una bottiglia che vorrei ritrovare al mio tavolo.
Cascina Fontana - Barolo 2016. Un Barolo che ricalca la tradizione
(vedi Mascarello sotto), con assemblaggio di vini da diversi vigneti (Villero,
Valletti e Gallinotto, rispettivamente nei comuni di Barolo, Castiglione
Falletto e La Morra). Fermentazioni in acciaio con macerazione di 40 giorni
sulle bucce, poi affinamento in rovere grande per 2 anni, e massa in cemento
per un altro anno. Attacco quasi tostato, con un accenno di volatile che
trascina note di caffè, lacca, frutta scura, rosa canina. Il sorso ha grande
equilibrio e vibrazione: tannino di velluto, frutto che avvolge, salinità
crescente, ritorno balsamico al palato. Grande sapore per questo prodotto
davvero notevole.
G.D. Vajra - Barolo
Bricco delle Viole 2016. Forse il cru più bello delle proprietà della
famiglia Vajra, ripido e dominante sopra il paese di Barolo, fino al crinale
che segna il confine con Vergne e spalanca il paesaggio verso il Monviso. Più
interlocutorio al naso, e forse anche più cesellato, tra fiori scuri, di
lavanda e iris, accenti di resina ed erbe balsamiche. Sorso che entra fresco,
si porta dietro la sua dote floreale e il sapore di frutta rossa, si spalanca
su effluvi balsamici e chiude allargandosi un po' su una fase calda e sapida, una
coccola per il palato, insieme a un tannino ancora bello serrato seppur
rifinito. Grande potenziale, uno dei calici più curiosi su cui tornare.
Trediberri - Barolo
Rocche Dell’Annuziata 2016. Anche qui un singolo cru, stavolta da La Morra.
Bella complessità, già leggibile all'olfatto, tra fiori, spezie dolci, piccoli
frutti rossi, carne. In bocca ha mordente, tannino incisivo, ancora un filo
sopra le righe (ma in un Barolo ben venga), ma il sapore corre bene, si allarga
e spiega bene la propria energia. Altro bell'esempio, peraltro già difficile da
reperire.
Rinaldi Giuseppe -
Barolo Brunate 2016. Riproponiamo nel finale la "sfida" tra due giganti di Langa,
partendo da questo vino da vinificazione del singolo cru. Naso di grande
poesia, con ricordi di legna arsa, fiori viola, arancia rossa, ribes, erbe. Il
sorso è una fucilata che attraversa il palato e lo lascia stordito, con un
tannino incisivo ma che subito si discioglie in una materia aerea, quasi si
sublimasse sulla lingua per occupare tutto il palato col suo sapore. Ha un
richiamo magnetico al bicchiere, i ricordi si snocciolano gioiosi tra mente e
palato, fino a raggiungere la pancia e riempirla di genuina bontà. Vino al
limite del clamoroso (e difficilmente mi sbilancio su giudizi così espliciti).
Bartolo Mascarello - Barolo 2016. Sarà stata una bottiglia non troppo
performante, sarà stata la sequenza di servizio che l'ha affiancato a una
bevuta pazzesca, ma è apparso più di ombre che di luci. Coperto da qualche
puzzetta iniziale, riduzioni che faticavano a sollevarsi, offriva un cenno di
china, un profilo più schivo e riservato. Assaggiandolo man mano si
distendeva un po' con sapore, tannino esemplare e bell'equilibrio, ma
gli mancava quella godibilità immediata e coinvolgente del precedente. Comunque
gran Barolo della tradizione (sempre assemblaggio di più vigne) e forse come un
Barolo della tradizione resta sulle sue, chiedendo tempo e il giusto momento
per schiudersi al meglio.
Alla fine ci portiamo a casa tanti nuovi bei ricordi legati alla Langa, nuove curiosità, nuovi dubbi, nessuna certezza, se non quella di potere sempre contare su questi vini per divertirsi e godere. Che alla fine puoi anche credere di conoscere i dettagli di tutti i cru delle Langhe, ma se non sai davvero lasciarti attraversare dal vino forse ti stai perdendo la parte più bella di questo gioco.
Matteo Carlucci
Sommelierdellasera
Related Categories
Vino Piemonte
Piedmont is an area of excellence in the production of wine as it can boast the presence of more than 40 wines with a DOC label and 8 DOCGs. The history of vine cultivation in these areas is lost in antiquity, and emerges from the past in all its m